Dallo scambio informativo alla collaborazione professionale tra revisori: regole e prassi operative

ReviNews n. 37- 2025

La sostituzione del revisore rappresenta una fase particolarmente delicata nel ciclo della revisione legale dei conti. Si tratta di un passaggio che, se non gestito correttamente, può compromettere la qualità del processo di revisione e la continuità nella verifica dei bilanci.

Il legislatore e i principi di revisione internazionali (in particolare gli ISA Italia 300 e 510) attribuiscono al revisore entrante il compito di acquisire sufficienti e appropriati elementi probativi sui saldi di apertura del bilancio, anche attraverso la collaborazione con il revisore uscente. Tale scambio di informazioni è disciplinato non solo da regole tecniche e deontologiche, ma anche da principi etici, di riservatezza e di indipendenza che ne delimitano confini e responsabilità.Questo documento intende analizzare in modo sistematico i riferimenti normativi, gli aspetti operativi e le criticità pratiche legate al passaggio di consegne tra revisori, offrendo anche una panoramica dei principali facsimili di comunicazione e delle buone pratiche professionali raccomandate.

Indice argomenti

  • Il quadro normativo e deontologico di riferimento
  • Ruoli e responsabilità del revisore uscente e del revisore entrante
  • Aspetti operativi e criticità nella fase di transizione
  • Strumenti pratici e modelli di comunicazione

Scarica il contenuto

La ReviNews è riservata ai nostri abbonati. Abbonati per scaricare il pdf e otterrai l’accesso a numerevoli vantaggi!


📣 Manca poco al primo appuntamento accreditato della Revisione Legale in Pratica 2024 📣 

IL CORSO DI 20 ORE CHE PERMETTE LA MATURAZIONE DI 20 CREDITI MEF CARATTERIZZANTI 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

📣 Approfondisci la revisione legale rivolta alle nano imprese con un approccio pratico e operativo 📣 

 IL SEMINARIO SPECIALISTICO FEBBRAIO 2024 INIZIERA’ TRA:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi