Il revisore nella prevenzione della crisi: indicatori, valutazione e responsabilità

ReviNews n. 34- 2025

La riforma introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha segnato un passaggio fondamentale nella gestione delle situazioni di difficoltà aziendale, ponendo l’accento sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce. In questo scenario, la valutazione d’impresa assume un ruolo centrale: non solo come strumento contabile, ma come leva strategica per distinguere le realtà risanabili da quelle destinate alla liquidazione.

Le linee guida europee sottolineano l’importanza di un approccio fondato sulla cultura del valore, che impone a banche, imprese, revisori e professionisti di monitorare in modo continuo la sostenibilità aziendale e di adottare decisioni tempestive e informate.

Questo documento intende offrire ai revisori legali e ai professionisti un quadro organico delle principali novità e delle implicazioni operative, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza le sfide poste dalla nuova disciplina.

Indice argomenti

  • Il contesto normativo: dal Codice della crisi alle linee guida europee
  • La valutazione d’impresa nella diagnosi precoce della crisi
  • Il ruolo del revisore legale e dei professionisti nella prevenzione
  • Prospettive e riflessioni per la pratica professionale

Scarica il contenuto

La ReviNews è riservata ai nostri abbonati. Abbonati per scaricare il pdf e otterrai l’accesso a numerevoli vantaggi!


📣 Manca poco al primo appuntamento accreditato della Revisione Legale in Pratica 2024 📣 

IL CORSO DI 20 ORE CHE PERMETTE LA MATURAZIONE DI 20 CREDITI MEF CARATTERIZZANTI 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

📣 Approfondisci la revisione legale rivolta alle nano imprese con un approccio pratico e operativo 📣 

 IL SEMINARIO SPECIALISTICO FEBBRAIO 2024 INIZIERA’ TRA:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi