Il ruolo del Collegio Sindacale nel processo di rendicontazione ESG

ReviNews n. 35- 2025

Il presente documento analizza il ruolo del Collegio sindacale alla luce delle nuove normative sulla rendicontazione di sostenibilità, recepite in Italia nel 2024 tramite il d.lgs. n. 125/2024, che attua la Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD). Tali norme richiedono al Collegio di presidiare non solo la corretta amministrazione e il rispetto della legge, ma anche il funzionamento del sistema di controllo interno relativo ai temi ESG (Environmental, Social, Governance).

Sebbene la Legge 8 agosto 2025, n. 118 abbia posticipato di due anni l’entrata in vigore degli obblighi obbligatori di rendicontazione, il Collegio sindacale deve comunque vigilare sulla pianificazione, sulla governance ESG e sull’adeguamento degli assetti, anche in caso di rendicontazione volontaria.

Il documento approfondisce l’Articolo 3.4 delle Norme di comportamento del Collegio sindacale (CNDCEC, dicembre 2024), illustrando le fasi operative della vigilanza ESG, le relazioni con Revisore Legale e Organismo di Vigilanza e il ruolo del Collegio nei Gruppi societari.

Indice argomenti

  • Introduzione, inquadramento normativo e impatto della CSRD
  • L’estensione della vigilanza del collegio sindacale secondo le norme CNDCEC (Art. 3.4)
  • Le fasi operative della vigilanza ESG
  • Le relazioni con il Revisore Legale e l’Organismo di Vigilanza

Scarica il contenuto

La ReviNews è riservata ai nostri abbonati. Abbonati per scaricare il pdf e otterrai l’accesso a numerevoli vantaggi!


📣 Manca poco al primo appuntamento accreditato della Revisione Legale in Pratica 2024 📣 

IL CORSO DI 20 ORE CHE PERMETTE LA MATURAZIONE DI 20 CREDITI MEF CARATTERIZZANTI 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

📣 Approfondisci la revisione legale rivolta alle nano imprese con un approccio pratico e operativo 📣 

 IL SEMINARIO SPECIALISTICO FEBBRAIO 2024 INIZIERA’ TRA:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi